Vocale anteriore chiusa arrotondata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fonetica|maggio 2019}}
{{Avvisounicode}}
{{Vocali}}
{{Fono IPA|
|numero = 309
|testo = y
|testo=<span style="font-size:1.5em">{{IPA|y}}</span>
|immagine =[[Immagine: Xsampa-y.png]]
|unicode = U+0079
|entity = &amp;#121;
|SAMPA = y
|SAMPA=<code style="font-size:1.5em">y</code>
|X-SAMPA=<code style="font-size:1.5em"> y</code>
|Kirshenbaum=<code style="font-size:1.5em"> y</code>
|suono ={{Link audio|Close front rounded vowel.ogg|Ascolta}}
}}
 
La '''vocale anteriore chiusa arrotondata''' è un suono [[vocale|vocalico]] presente in alcune [[Lingua (linguistica)|lingue]]. Il simbolo utilizzato nell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] è {{IPA|[y]}}, e l'equivalente simbolo [[X-SAMPA]] è <ttkbd>y</ttkbd>.
 
==Caratteristiche==
Riga 23:
 
===In italiano===
In [[lingua italiana|italiano]] standard tale fono non è un allofono di [[Laterale approssimante palatale|ʎ]], presente nelle parole di origine straniera, come la parola [[Yen]] {{IPA|[ʎeɴ]}} .
 
===In albanese===
In [[lingua albanese|albanese]] tale fono è reso con la grafia ‹y›{{parentesi angolate|y}} ed è presente per esempio nella parola ''d'''y''''' {{IPA|[dy]}} ("due").
 
===In cinese mandarino===
InNelle parlate appartenenti alla famiglia del [[lingua cinese mandarinomandarina|mandarino]] tale fono è presente per esempio nella parola '''绿''' (''l'''ǜ''''', 'verde') {{IPA|[ly˥˩]}}.
 
=== In emiliano===
È presente nelle [[Varietà (linguistica)|varietà]] orientali ([[Dialetto piacentino|piacentino]], [[Dialetto pavese|pavese]], [[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]] e [[Dialetto tortonese|tortonese]]) e in [[Dialetto mantovano|mantovano]], quelle cioè in contatto con il [[Lingua lombarda|lombardo]]. Pur non essendo codificata ufficialmente la grafia di tali [[Dialetto|dialetti]], suddetto fono è generalmente indicato con {{parentesi angolate|ü}}.
 
===In estone===
In [[lingua estone|estone]] tale fono è reso con la grafia ‹ü›{{parentesi angolate|ü}} ed è presente per esempio nella parola '''''ü'''ks'' {{IPA|[yks]}} ("uno").
 
===In finlandese===
In [[lingua finlandese|finlandese]] tale fono è reso con la grafia ‹y›{{parentesi angolate|y}} ed è presente per esempio nella parola '''''y'''ksi'' {{IPA|[yksiˈyksi]}} ("uno").
 
===In francese===
In [[lingua francese|francese]] tale fono è reso con la grafia ‹u›{{parentesi angolate|u}} ed è presente per esempio nella parola ''ch'''u'''te'' {{IPA|[ʃyt]}} ("caduta").
 
===In inglese===
In [[lingua inglese|inglese]] tale fono non è fonema standard ma è presente in alcune varietà.
* In [[inglese scozzese]] tale fono è la realizzazione del fonema {{IPA|/u/}}, ed è presente per esempio nella parola ''f'''oo'''d'' {{IPA|[fydfyːd]}} ("cibo").
 
===In ligure===
In [[Lingua ligure|ligure]] tale fono è reso con la grafia {{Parentesi angolate|u}} ed è presente per esempio nella parola ''r'''u'''menta'' {{IPA|[ryme'ŋta]}}("spazzatura") o ''dr'''u'''o'' {{IPA|[dryu]}}("duro")
 
===In lombardo===
Nella [[lingua lombarda]], questo fono è presente ed è reso con la lettera [[U]] secondo l'ortografia tradizionale, od [[Ü]] nella grafia moderna.
 
Nelle varietà [[Dialetto lombardo orientale|orientali]] (orobiche), tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|ü}} ed è presente per esempio nella parola ''c'''ü'''m'''ü ''''' ("comune").
 
* Pü /py/ (più)
* dür [[Aiuto:IPA|/dyr/]] (duro)
* Pügnata (pignatta)
* '' P'''u'''ssee'' {{IPA|[pyˈseː]}} ("di più").
 
===In occitano===
In [[lingua occitana|occitano]] tale fono è reso con la grafia ‹u›{{parentesi angolate|u}} ed è presente per esempio nella parola ''l'''u'''na'' ('luna') {{IPA|[lynoˈlynɔ]}}.
 
===In olandese===
In [[lingua olandese|olandese]] tale fono è reso con la grafia ‹uu›{{parentesi angolate|uu}} ed è presente per esempio nella parola ''f'''uu'''t'' {{IPA|[fyːt]}} ("colombo").
 
===In piemontese===
In [[lingua piemontese|piemontese]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|u}} ed è presente per esempio nella parola ''min'''u'''sié'' {{IPA|[minyˈzje]}} ("falegname").
 
===In tedesco===
In [[lingua tedesca|tedesco]] tale fono è reso con la grafia ‹ü›{{parentesi angolate|ü}} ed è presente per esempio nella parola ''Bl'''ü'''te'' {{IPA|[ˈblyːtə]}} ("fiore").
 
===In turco===
In [[lingua turca|turco]] tale fono è reso con la grafia ‹ü›{{parentesi angolate|ü}} ed è presente per esempio nella parola ''g'''ü'''neş'' ('sole') {{IPA|[ɟyˈneʃ]}}.
 
===In ungherese===
In [[lingua ungherese|ungherese]] tale fono è reso con la grafia ‹ü›{{parentesi angolate|ü}} o ‹ű›{{parentesi angolate|ű}} a seconda che la vocale sia lungabreve o brevelunga, ed è presente per esempio nella parola ''t'''ű''''' {{IPA|[tyː]}} ('spillo').
 
==Vocale anteriore chiusa protrusa==
Line 67 ⟶ 86:
* La sua posizione è [[vocale quasi anteriore|quasi anteriore]]; la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione simile a quella di una [[vocale anteriore]], ma leggermente più arretrata nella [[bocca]].
* Il suo [[grado di apertura]] è [[vocale quasi chiusa|quasi chiuso]]; la pronuncia avviene infatti con un'apertura ridotta, quasi quanto una [[vocale chiusa]], ma con una costrizione leggermente minore. Le vocali quasi chiuse sono talvolta descritte come varianti rilassate delle vocali completamente chiuse.
* È una vocale protrusa; durante la pronuncia, infatti, i margini delle labbra si avvicinano e le parteparti interiori sono esposte.
 
===Occorrenze===
====In norvegese====
In [[lingua norvegese|norvegese]] tale fono è reso con la grafia ‹y›
<br />
''Dyr'' "animale" /['dyr/]
 
====In svedese====
In [[lingua svedese|svedese]] tale fono è reso con la grafia ‹y› ed è presente per esempio nella parola ''l'''y'''te'' ('difetto') {{IPA|[lyːtə]}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|linguistica}}