Campo di spezzamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DodekBot (discussione | contributi)
→‎Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[algebra]], ilun '''campo di spezzamento''' (o '''campo di riducibilità completa''') di un [[polinomio]] ''<math>p''(''x'')</math>, definito su un [[campo (matematica)|campo]] ''<math>K''</math>, è un'[[campola (matematica)#Sottocampipiù epiccola [[estensione di campi|estensione]] ''L'' di ''<math>K''</math> suche cuicontiene iltutte polinomiole ''p''[[Radice si(matematica)|radici]] fattorizzadi come<math>p(x)</math>.
:<math> p(x) = (x-r_1)\dots (x-r_n) </math>
e tale che le radici <math> r_1,\ldots, r_n </math> generino ''L'' su ''K''.
 
== Definizione ==
Ogni campo ''K'' ha un unico campo di spezzamento (a meno di [[isomorfismo]]).
Sia <math>K</math> un [[campo (matematica)|campo]] e <math>p(x)</math> un [[polinomio]] a coefficienti in <math>K</math>. Se <math>p(x)</math> è costante, un suo campo di spezzamento è <math>K</math>. Sia ora <math>p(x)</math> non costante di grado <math>n</math>. Un'[[estensione di campi|estensione]] <math>L</math> di <math>K</math> è un campo di spezzamento di <math>p(x)</math> se:
*esistono <math>\alpha_1,\ldots,\alpha_n\in L</math> (non necessariamente distinti) ed <math>u \in K \setminus \{0\}</math> tali che
:<math> p(x) = u(x-r_1\alpha_1)\dots cdots(x-r_n\alpha_n) </math>;
*l'estensione generata da <math>\alpha_1,\ldots,\alpha_n</math> su <math>K</math> è uguale ad <math>L</math>.
La seconda condizione può anche essere espressa dicendo che, se <math>L_1</math> è un'estensione intermedia tra <math>K</math> ed <math>L</math> (ossia se <math>K\subseteq L_1\subsetneq L</math>), allora esiste <math>i \in \{1,\ldots,n\}</math> tale che <math>\alpha_i\notin L_1</math>; in questo senso, <math>L</math> è la più piccola estensione di <math>K</math> contenente tutte le radici (non necessariamente distinte) <math>\alpha_1,\ldots,\alpha_n</math> di <math>p(x)</math>.
 
== Costruzione ==
Se ''A'' è un [[campo algebricamente chiuso]] contenente ''K'', esiste un unico campo di spezzamento ''L'' di ''p'' contenuto in ''A''. In questo modo, i campi di spezzamento dei polinomi su ''K'' possono essere visti come particolari [[sottocampo|sottocampi]] di ''A''
Se <math>p(x)</math> è un polinomio a coefficienti in <math>K</math>, è sempre possibile costruire un campo di spezzamento di <math>p(x)</math> su <math>K</math>, applicando ripetutamente [[anello quoziente|quozienti]] di [[anello di polinomi|anelli di polinomi]].
 
Supponiamo infatti che <math>p(x)</math> si fattorizzi in <math>K[x]</math> come <math>f_1(x)\cdots f_n(x)</math>. Allora, l'anello quoziente <math>K_1[x]:=K[x]/(f_1(x))</math> è un campo (poiché <math>(f_1(x))</math> è un [[ideale massimale]]) che contiene <math>K</math> e una radice di <math>f_1(x)</math>. La fattorizzazione di <math>p(x)</math> in <math>K_1[x]</math> comprenderà quindi un fattore lineare (corrispondente alla radice di <math>f_1(x)</math>).
 
Il procedimento può essere ripetuto (passando poi ai fattori <math>f_2(x),\ldots,f_n(x)</math>) e termina dal momento che il [[grado di un polinomio|grado]] di <math>p(x)</math> è finito; il campo che si ottiene alla fine è esattamente un campo di spezzamento di <math>p(x)</math> su <math>K</math>.
 
Applicando questa costruzione ad ogni polinomio (con l'aiuto del [[lemma di Zorn]] se il campo di partenza non è [[insieme numerabile|numerabile]]) si ottiene la costruzione di una [[chiusura algebrica]] di <math>K</math>.
 
== Unicità ==
Due campi di spezzamento di uno stesso polinomio, su uno stesso campo, sono [[isomorfismo|isomorfi]].
 
Se <math>F</math> è un [[campo algebricamente chiuso]] contenente <math>K</math> (ad esempio, se è la sua [[chiusura algebrica]]) allora esiste un unico campo di spezzamento di <math>p(x)</math> contenuto in <math>F</math>. Gli automorfismi di questo campo di spezzamento formano un [[gruppo (matematica)|gruppo]] che, se <math>p(x)</math> è [[polinomio separabile|separabile]] su <math>K</math>, è detto [[gruppo di Galois]] del polinomio; esso misura, in un certo senso, in quanti modi diversi il campo di spezzamento di <math>p(x)</math> può essere costruito.
 
I [[sottocampo|sottocampi]] di <math>F</math> che sono campi di spezzamento di un polinomio separabile a coefficienti in <math>K</math> sono esattamente le estensioni [[estensione algebrica|algebriche]], [[estensione normale|normali]] e di grado finito di <math>K</math>.
 
Se <math>p(x)</math> è [[polinomio irriducibile|irriducibile]], tale campo è la [[chiusura normale]] del sottocampo <math>K(\alpha)</math>, dove <math>\alpha</math> è una qualsiasi radice di <math>p(x)</math>.
 
== Esempi ==
* SeSia ''<math>K'' = '''\mathbb{Q''' è}</math> il campo dei [[numeri razionali]] e <blockquote><math> p(x) = x^3-2. </math>. Il campo di spezzamento di <math>p(x)</blockquotemath> Poichécontenuto '''C'''nel ècampo algebricamentedei chiuso,[[numero esistecomplesso|numeri uncomplessi]] unico sottocampo di '''<math>\mathbb{C'''}</math> (che è campoalgebricamente di spezzamento per ''p'', edchiuso) è il sottocampo generato (su '''<math>\mathbb{Q'''}</math>) dalledalla 3[[radice radici complessecubica]] di 2 (unae didalle queste[[radice èdell'unità|radici reale)terze dell'unità]].
* Il campo di spezzamento di <math> x^2+1 </math> sul campo '''<math>\mathbb{R'''}</math> dei [[numeri reali]] è tutto '''<math>\mathbb{C'''}</math>.
* Il campo di spezzamento di <math> x^{p^n} -x </math> sul campo '''Z'''/<submath>''p''\mathbb{Z}_p</submath> delle [[aritmetica modulare|classi di resto]] modulo ''<math>p''</math> (dove ''<math>p''</math> è un [[numero primo]]) è un [[campo finito]] di ordine ''<math>p''^n<sup/math>. In particolare, l'esistenza e l'n''unicità dei campi di spezzamento dimostra che, se <math>q</supmath> è la potenza di un numero primo, allora esiste un unico campo (a meno di isomorfismo) di cardinalità <math>q</math>.
 
== Voci correlateBibliografia ==
*{{cita libro | autore= Stefania Gabelli | titolo= Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois | editore= Springer| città= Milano| anno= 2008 | isbn= 978-88-470-0618-8}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Algebra}}
* [[campo finito]]
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Teoria dei campi]]
 
[[de:Körpererweiterung#Zerfällungskörper]]
[[en:Splitting field]]
[[es:Cuerpo de descomposición]]
[[fi:Jakokunta (algebra)]]
[[fr:Corps de décomposition]]