Heinkel He 274: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Tecnica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Heinkel He 274
|Nome = Heinkel He 274
|Immagine =
|Immagine = Heinkel 274 sketch.jpg
|Didascalia =
|Didascalia =
|Tipo = [[bombardiere]] pesante d'alta quota
|Tipo = [[bombardiere]] pesante d'alta quota
|Equipaggio = 4
|Equipaggio = 3
|Progettista = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke|Heinkel]]
|Progettista = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke|Heinkel]]
|Costruttore = {{bandiera|FRA}} [[Société Anonyme des Usines Farman|SAUF]]
|Costruttore = {{bandiera|FRA}} [[Société Anonyme des Usines Farman|SAUF]]
Riga 16: Riga 16:
|Costo_unitario =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Heinkel He 177]]
|Sviluppato_dal = [[Heinkel He 177]]
|Altre_varianti =
|Altre_varianti = [[Heinkel He 277]]
|Tavole_prospettiche =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 23,8 [[metro|m]]
|Lunghezza = 22,30 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 44,2 m
|Apertura_alare = 44,10 m
|Larghezza =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Freccia_alare =
|Altezza = 5,5 m
|Altezza = 5,50 m
|Superficie_alare = 170,0 [[metro quadro|m²]]
|Superficie_alare = 170,0 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 21 300 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_a_vuoto = 23 840 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 38 000 kg
|Peso_carico = 36 010 kg
|Peso_max_al_decollo =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 4 [[Daimler-Benz DB 603]]A-2
|Motore = 4 [[Daimler-Benz DB 603]]A
|Potenza = 1 850 [[cavallo vapore|PS]] (1 361 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Potenza = 1 750 [[cavallo vapore|PS]] (1 287 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
|Spinta =
|Velocità_max = 580 [[chilometro orario|km/h]] a 11 000 m
|Velocità_max = 580 [[chilometro orario|km/h]] a 11 000 m
|VNE =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_crociera = 510 km/h
|V_stallo =
|V_stallo =
|Velocità_salita = 3,95 [[metro al secondo|m/s]]
|Velocità_salita = a 13 000 m in 90 [[minuto|min]]
|Tempo di salita =
|Decollo =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Atterraggio =
|Raggio_azione = 3 440 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Autonomia = 4 000 [[chilometro|km]]
|Autonomia =
|Tangenza = 14 300 m
|Tangenza = 14 300 m
|Mitragliatrici = 5 [[MG 131]] da 13 mm
|Mitragliatrici = 5 [[MG 131]] [[calibro (armi)|calibro]] [[13 mm]]
|Cannoni =
|Cannoni =
|Bombe = fino a 6 000 kg
|Bombe = 2 000 kg
|Missili =
|Missili =
|Piloni =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Altro =
|Note =
|Note =dati relativi alla versione He 274 V1
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)''<ref name="Nowarra pp.270-271">{{Cita|Nowarra 1993|pp. 270-271}}.</ref>
|Ref =
}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Heinkel He 274''' era un [[bombardiere]] pesante d'alta quota ad [[ala (aeronautica)|ala medio bassa]] progettato dall'ufficio tecnico dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG]] dalla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]].
L<nowiki>'</nowiki>'''Heinkel He 274''' era un [[bombardiere]] pesante d'alta quota ad [[ala (aeronautica)|ala medio bassa]] progettato dall'ufficio tecnico dell'[[azienda aeronautica]] [[Germania nazista|tedesca]] [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke]] [[Aktiengesellschaft|AG]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]].


Sviluppo da alta quota del precedente bombardiere [[Heinkel He 177|He 177 ''Greif'']] venne realizzato in [[Francia]] in soli due esemplari, uno dei quali utilizzato nel dopoguerra dall'[[Armée de l'air]].
Sviluppo da alta quota del precedente bombardiere [[Heinkel He 177|He 177 ''Greif'']] venne realizzato in [[Francia]] in soli due esemplari, uno dei quali utilizzato nel dopoguerra dall'[[Armée de l'air]].


== Storia ==
== Storia del progetto ==
Nel [[1941]], durante lo sviluppo del [[Heinkel He 177|He 177 ''Greif'']] una delle versioni previste dal progetto era quella di bombardiere d'alta quota, a cui venne data la designazione '''He 177 A-4'''. L'intenzione era di realizzare un velivolo da fornire alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] capace di operare alla quota di 14&nbsp;000 [[metro|m]], un'altezza tecnicamente irraggiungibile dai [[aereo da caccia|caccia]] alleati del periodo. Le difficoltà nell'ottenere i nuovi supermotori [[Daimler-Benz DB 610]], che accusarono molti problemi di messa a punto, suggerirono la realizzazione di un progetto che prevedeva inizialmente l'adozione di una più tradizionale soluzione quadrimotore ricorrendo ai più collaudati ed efficienti [[Daimler-Benz DB 603]]. Il nuovo modello prevedeva l'introduzione di alcune sostanziali modifiche il che avrebbe comportato, come le convenzioni [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] normalmente prevedevano per ogni nuova variante o consistente sviluppo, l'adozione della cifra della sigla aumentata del fattore cento, quindi He 277 (per proseguire con He 377 etc); in realtà l'RLM aveva già assegnato la sigla [[Heinkel He 277]] ad un altro progetto. Il nuovo progetto risultava sostanzialmente differente, con un crescente numero di parti non intercambiabili con l'originale He 177, realizzate in corso di sviluppo, per cui gli venne assegnata una nuova designazione, He 274.
=== Sviluppo ===
Nel [[1941]], durante lo sviluppo del [[Heinkel He 177|He 177 ''Greif'']] una delle versioni previste dal progetto era quella di bombardiere d'alta quota, a cui venne data la designazione '''He 177 A-4'''. L'intenzione era di realizzare un velivolo da fornire alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] capace di operare alla quota di 14&nbsp;000 [[metro|m]], un'altezza tecnicamente irraggiungibile dai [[aereo da caccia|caccia]] alleati del periodo. Le difficoltà nell'ottenere i nuovi supermotori [[Daimler-Benz DB 610]], che accusarono molti problemi di messa a punto, suggerirono la realizzazione di un progetto che prevedeva inizialmente l'adozione di una più tradizionale soluzione quadrimotore ricorrendo ai più collaudati ed efficienti [[Daimler-Benz DB 603]]. Il nuovo modello prevedeva l'introduzione di alcune sostanziali modifiche il che avrebbe comportato, come le convenzioni [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] normalmente prevedevano per ogni nuova variante o consistente sviluppo, l'adozione della cifra della sigla aumentata del fattore cento, quindi He 277 (per poi proseguire con He 377 etc); in realtà l'RLM aveva già assegnato la sigla [[Heinkel He 277]] ad un altro progetto. Il nuovo progetto risultava sostanzialmente differente, con un crescente numero di parti non intercambiabili con l'originale He 177, realizzate in corso di sviluppo, per cui gli venne assegnata una nuova designazione, He 274.


Dato l'impegno che, nel 1941, la Heinkel stava sostenendo nello sviluppo e produzione di altri progetti, ritenuti dal RLM più urgenti, e che avrebbero costretto la realizzazione del He 274 in tempi lunghi, venne presa la decisione di trasferire lo sviluppo a [[Suresnes]], negli stabilimenti della [[Société Anonyme des Usines Farman|Société Anonyme des Usines Farman (SAUF)]] (fondata dai fratelli [[Henri|Henri Farman]] e [[Maurice Farman]]), nella [[Francia]] occupata. Tuttavia la produzione in serie, destinata ad essere avviata negli stessi stabilimenti, non poté mai avere inizio per ulteriori ritardi e per l'evoluzione sfavorevole alla Germania nella seconda parte della [[seconda guerra mondiale]].
Dato l'impegno che, nel 1941, la Heinkel stava sostenendo nello sviluppo e produzione di altri progetti, ritenuti dal RLM più urgenti, e che avrebbero costretto la realizzazione del He 274 in tempi lunghi, venne presa la decisione di trasferire lo sviluppo a [[Suresnes]], negli stabilimenti della [[Société Anonyme des Usines Farman|Société Anonyme des Usines Farman (SAUF)]] (fondata dai fratelli [[Henri Farman]] e [[Maurice Farman]]), nella [[Francia]] occupata. Tuttavia la produzione in serie, destinata ad essere avviata negli stessi stabilimenti, non poté mai avere inizio per ulteriori ritardi e per l'evoluzione sfavorevole alla Germania nella seconda parte della [[seconda guerra mondiale]].


La costruzione dei due primi [[prototipo|prototipi]], ai quali, come da convenzione RLM, vennero assegnate le designazioni '''He 274 V1''' e '''V2''', non riuscì ad essere iniziata che nel [[1943]]. Il V1 riuscì ad essere completato nell'estate [[1944]], ma quando era oramai pronto per essere portato in volo per la prima volta, nel luglio dello stesso anno, l'arrivo della controffensiva delle forze armate alleate creò una serie di problemi. Inizialmente si rese necessario iniziare l'evacuazione del personale tedesco della Heinkel che lavorava sul progetto, cosa che si ripercosse sulla qualità degli interventi finali. A causa di alcuni imprevisti minori infatti si dovette rimandare ulteriormente i test di volo ed il successivo previsto trasferimento in Germania del velivolo. Per evitare quindi che finisse in mani nemiche venne quindi impartito l'ordine di distruggere il prototipo, oramai praticamente completato.
La costruzione dei due primi [[prototipo|prototipi]], ai quali, come da convenzione RLM, vennero assegnate le designazioni '''He 274 V1''' e '''V2''', non riuscì ad essere iniziata che nel [[1943]]. Il V1 riuscì ad essere completato nell'estate [[1944]], ma quando era oramai pronto per essere portato in volo per la prima volta, nel luglio dello stesso anno, l'arrivo della controffensiva delle forze armate alleate creò una serie di problemi. Inizialmente si rese necessario iniziare l'evacuazione del personale tedesco della Heinkel che lavorava sul progetto, cosa che si ripercosse sulla qualità degli interventi finali. A causa di alcuni imprevisti minori infatti si dovette rimandare ulteriormente i test di volo ed il successivo previsto trasferimento in Germania del velivolo. Per evitare quindi che finisse in mani nemiche venne quindi impartito l'ordine di distruggere il prototipo, oramai praticamente completato.


Tuttavia l'He 274 subì solamente danni di lieve entità alla fusoliera permettendo di trasferire il modello all'[[Ateliers Aéronautiques de Suresnes]] per le riparazioni. Venne quindi ribattezzato '''AAS 01A''', portato in volo con successo nel dicembre [[1945]] dalla [[base aérienne 123 Orléans-Bricy]]<ref name="aviastar aircraft">{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/he-274.php|titolo=Heinkel He 274; 1945|accesso=17-04-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}</ref> ed assegnato all'[[Armée de l'air]] che lo utilizzò sino alla fine del [[1953]] nell'ambito della ricerca sul volo ad alta quota.
Tuttavia, l'He 274 subì solamente danni di lieve entità alla fusoliera permettendo di trasferire il modello all'[[Ateliers Aéronautiques de Suresnes]] per le riparazioni. Venne quindi ribattezzato '''AAS 01A''', portato in volo con successo nel dicembre [[1945]] dalla [[base aérienne 123 Orléans-Bricy]]<ref name="aviastar aircraft">{{Cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/he-274.php|titolo=Heinkel He 274; 1945|accesso=17 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}</ref> ed assegnato all'[[Armée de l'air]] che lo utilizzò sino alla fine del [[1953]] nell'ambito della ricerca sul volo ad alta quota.


== Descrizione tecnica ==
== Tecnica ==
Le differenze principali tra l'He 177 e l'He 274 si riscontravano, oltre che nell'abbandono del doppio motore accoppiato in favore di quattro unità indipendenti, i [[Daimler-Benz DB 603]]A-2 [[motore V12|12 cilindri a V invertita]], capaci nella versione A-2 proposta di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 1&nbsp;850 [[cavallo vapore|PS]] (1&nbsp;361 [[chilowatt|kW]]) ciascuno grazie alla sovralimentate dai [[turbocompressore|turbocompressori]] '''TK 11B''' studiati dal [[Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt|Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt (DVL)]], nell'adozione di una [[fusoliera]] modificata di maggior lunghezza, un'apertura alare anch'essa maggiorata a 44,0 m ed un [[impennaggio]] di coda a doppia [[deriva (aeronautica)|deriva]].
Le differenze principali tra l'He 177 e l'He 274 si riscontravano, oltre che nell'abbandono del doppio motore accoppiato in favore di quattro unità indipendenti, i [[Daimler-Benz DB 603]]A-2 [[motore V12|12 cilindri a V invertita]], capaci nella versione A-2 proposta di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 1&nbsp;850 [[cavallo vapore|PS]] (1&nbsp;361 [[chilowatt|kW]]) ciascuno grazie alla sovralimentate dai [[turbocompressore|turbocompressori]] '''TK 11B''' studiati dal [[Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt|Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt (DVL)]], anche nell'adozione di una [[fusoliera]] modificata di maggior lunghezza, un'apertura alare anch'essa maggiorata a 44,0 m ed un [[impennaggio]] di coda a doppia [[deriva (aeronautica)|deriva]].


L'He 274 era inoltre caratterizzato dall'adozione di una [[cabina di pilotaggio]] [[cabina pressurizzata|pressurizzata]] dove erano alloggiati i 4 membri dell'equipaggio, dotata di doppia parete in lega di elevato spessore e particolari finestrini dotati di struttura a sandwich ad intercapedine sottovuoto e [[guarnizione|guarnizioni]] gonfiabili in gomma, e che permetteva di mantenere all'interno della cabina una pressione equivalente a quella presente a 2&nbsp;500 m di quota. L'[[ala (aeronautica)|ala]], montata medio bassa ed a sbalzo, aveva montato sul [[bordo d'attacco]] le gondole alari dotate di [[radiatore|radiatori anulari]] che racchiudevano i motori e che davano un aspetto simile ai [[motore radiale|motori radiali]]. Il [[carrello d'atterraggio]] era un robusto triciclo classico, completamente retrattile, con di due anteriori dotato di ruote binate retraibili nelle gondole motore interne, e completato posteriormente da un ruotino d'appoggio che scompariva in volo dentro ad un portello posto sotto la coda.
L'He 274 era, inoltre, caratterizzato dall'adozione di una [[cabina di pilotaggio]] [[cabina pressurizzata|pressurizzata]] dove erano alloggiati i 4 membri dell'equipaggio, dotata di doppia parete in lega di elevato spessore e particolari finestrini dotati di struttura a sandwich ad intercapedine sottovuoto e [[guarnizione|guarnizioni]] gonfiabili in gomma, e che permetteva di mantenere all'interno della cabina una pressione equivalente a quella presente a 2&nbsp;500 m di quota. L'[[ala (aeronautica)|ala]], montata medio bassa ed a sbalzo, aveva montato sul [[bordo d'attacco]] le gondole alari dotate di [[Raffreddamento a liquido|radiatori anulari]] che racchiudevano i motori e che davano un aspetto simile ai [[motore radiale|motori radiali]]. Il [[carrello d'atterraggio]] era un robusto triciclo classico, completamente retrattile, con di due anteriori dotato di ruote binate retraibili nelle gondole motore interne, e completato posteriormente da un ruotino d'appoggio che scompariva in volo dentro ad un portello posto sotto la coda.


L'armamento difensivo era basato su una serie di 5 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] [[MG 131]] da 13 mm posizionate la prima, in direzione frontale, le altre, in coppia, in due [[barbetta|barbette]] dorsale e ventrale controllate in remoto.
L'armamento difensivo era basato su una serie di 5 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] [[MG 131]] [[calibro (armi)|calibro]] [[13 mm]], camerate per il munizionamento da [[13 × 64 mm]], collocate la prima, in direzione frontale, le altre, in coppia, in posizione dorsale e ventrale in due [[barbetta|barbette]] controllate in remoto.


Quello offensivo si basava sulla capacità di carico pari a 6&nbsp;000 kg di bombe stoccate all'interno di due vani bombe poste nella parte inferiore della fusoliera.
Quello offensivo si basava sulla capacità di carico pari a 6000kg di bombe stoccate all'interno di due vani bombe poste nella parte inferiore della fusoliera.


== Utilizzatori ==
== Utilizzatori ==
Riga 88: Riga 86:


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references />


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cuny|nome=Jean|titolo=Les Avion de combat français 1944-1960|editore=Editions Larivière|città=Paris|volume=Tome 2: Chasse lourde, bombardement, assaut, exploration (Collection Docavia 30)|pp=15-16|anno=1989|lingua=fr|cid=Cuny}}
*{{en}} ''Jane's fighting aircraft of World War II''. Studio Books, 1989.
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=Warplanes of the Third Reich|editore=Macdonald and Jane's Publishers Ltd.|città=London|anno=1979|annooriginale=1970|edizione=4th impression|lingua=inglese|isbn=0-356-02382-6|cid=Green}}
*{{fr}} Cuny, Jean. ''Les Avion de combat français 1944-1960, vol. 2 : Chasse lourde, bombardement, assaut, exploration''. Edizioni Larivière, coll. « Docavia », Parigi, ottobre 1989, 279 p., p. 15-16
*{{Cita libro|cognome=Gunston (Foreword by)|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|titolo=Jane's fighting aircraft of World War II|editore=Studio Editions|città=London|anno=1989|lingua=inglese|isbn=1-85170-199-0|cid=Jane's}}
*{{en}} Green, William. ''Warplanes of the Third Reich''. Londra: Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 1970 (4ª Ed. 1979). ISBN 0-356-02382-6.
*{{en}} Gunston, Bill & Wood, Tony. ''Hitler's Luftwaffe''. Londra: Salamander Books Ltd., 1977. ISBN 0-86101-005-1.
*{{Cita libro|cognome=Woods|nome=Tony|coautori=Bill Gunston|titolo=Hitler's Luftwaffe: A pictorial history and technical encyclopedia of Hitler's air power in World War II|editore=Salamander Books Ltd.|città=London|anno=1977|lingua=inglese|isbn=0-86101-005-1|cid=Woods}}
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|volume=Band 2|lingua=de|isbn=3-7637-5466-0|cid=Nowarra 1993}}

== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/index.htm?/flugzeuge/heinkel/he274.htm
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/index.htm?/flugzeuge/heinkel/he274.htm|titolo=Heinkel He 274|accesso=17 aprile 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|sito=LuftArchiv.de|data=16 settembre 2007|cid=Hartmann}}
|titolo=Heinkel He 274|accesso=17-04-2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|opera=Luftarchiv.de|data=16-09-2007}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/he-274.php|titolo=Heinkel He 274|accesso=17 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/he-274.php|titolo=Heinkel He 274; 1945|accesso=17-04-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=Rickard, J.|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_he274.html|titolo=Heinkel He 274|accesso=17 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org/index.html|sito=Military History Encyclopedia on the Web|data=24 giugno 2007}}
*{{cita web|autore=Rickard, J.|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_he274.html|titolo=Heinkel He 274|accesso=17-04-2009|lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org/index.html|opera=Military History Encyclopedia on the Web|data=24-06-2007}}


{{Heinkel}}
{{Heinkel}}
{{Designazioni RLM}}
{{Designazioni RLM}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
{{Portale|aviazione|guerra}}


[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]

[[de:Heinkel He 274]]
[[en:Heinkel He 274]]
[[fr:Heinkel He 274]]
[[ja:He 274 (航空機)]]
[[pl:Heinkel He 274]]

Versione attuale delle 19:35, 5 gen 2024

Heinkel He 274
Descrizione
Tipobombardiere pesante d'alta quota
Equipaggio3
ProgettistaBandiera della Germania Heinkel
CostruttoreBandiera della Francia SAUF
Data primo volodicembre 1945
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Armée de l'air
Esemplari2
Sviluppato dalHeinkel He 177
Altre variantiHeinkel He 277
Dimensioni e pesi
Lunghezza22,30 m
Apertura alare44,10 m
Altezza5,50 m
Superficie alare170,0
Peso a vuoto23 840 kg
Peso carico36 010 kg
Propulsione
Motore4 Daimler-Benz DB 603A
Potenza1 750 PS (1 287 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max580 km/h a 11 000 m
Velocità di crociera510 km/h
Velocità di salitaa 13 000 m in 90 min
Autonomia4 000 km
Tangenza14 300 m
Armamento
Mitragliatrici5 MG 131 calibro 13 mm
Bombe2 000 kg

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Heinkel He 274 era un bombardiere pesante d'alta quota ad ala medio bassa progettato dall'ufficio tecnico dell'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni quaranta.

Sviluppo da alta quota del precedente bombardiere He 177 Greif venne realizzato in Francia in soli due esemplari, uno dei quali utilizzato nel dopoguerra dall'Armée de l'air.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1941, durante lo sviluppo del He 177 Greif una delle versioni previste dal progetto era quella di bombardiere d'alta quota, a cui venne data la designazione He 177 A-4. L'intenzione era di realizzare un velivolo da fornire alla Luftwaffe capace di operare alla quota di 14 000 m, un'altezza tecnicamente irraggiungibile dai caccia alleati del periodo. Le difficoltà nell'ottenere i nuovi supermotori Daimler-Benz DB 610, che accusarono molti problemi di messa a punto, suggerirono la realizzazione di un progetto che prevedeva inizialmente l'adozione di una più tradizionale soluzione quadrimotore ricorrendo ai più collaudati ed efficienti Daimler-Benz DB 603. Il nuovo modello prevedeva l'introduzione di alcune sostanziali modifiche il che avrebbe comportato, come le convenzioni Reichsluftfahrtministerium (RLM) normalmente prevedevano per ogni nuova variante o consistente sviluppo, l'adozione della cifra della sigla aumentata del fattore cento, quindi He 277 (per proseguire con He 377 etc); in realtà l'RLM aveva già assegnato la sigla Heinkel He 277 ad un altro progetto. Il nuovo progetto risultava sostanzialmente differente, con un crescente numero di parti non intercambiabili con l'originale He 177, realizzate in corso di sviluppo, per cui gli venne assegnata una nuova designazione, He 274.

Dato l'impegno che, nel 1941, la Heinkel stava sostenendo nello sviluppo e produzione di altri progetti, ritenuti dal RLM più urgenti, e che avrebbero costretto la realizzazione del He 274 in tempi lunghi, venne presa la decisione di trasferire lo sviluppo a Suresnes, negli stabilimenti della Société Anonyme des Usines Farman (SAUF) (fondata dai fratelli Henri Farman e Maurice Farman), nella Francia occupata. Tuttavia la produzione in serie, destinata ad essere avviata negli stessi stabilimenti, non poté mai avere inizio per ulteriori ritardi e per l'evoluzione sfavorevole alla Germania nella seconda parte della seconda guerra mondiale.

La costruzione dei due primi prototipi, ai quali, come da convenzione RLM, vennero assegnate le designazioni He 274 V1 e V2, non riuscì ad essere iniziata che nel 1943. Il V1 riuscì ad essere completato nell'estate 1944, ma quando era oramai pronto per essere portato in volo per la prima volta, nel luglio dello stesso anno, l'arrivo della controffensiva delle forze armate alleate creò una serie di problemi. Inizialmente si rese necessario iniziare l'evacuazione del personale tedesco della Heinkel che lavorava sul progetto, cosa che si ripercosse sulla qualità degli interventi finali. A causa di alcuni imprevisti minori infatti si dovette rimandare ulteriormente i test di volo ed il successivo previsto trasferimento in Germania del velivolo. Per evitare quindi che finisse in mani nemiche venne quindi impartito l'ordine di distruggere il prototipo, oramai praticamente completato.

Tuttavia, l'He 274 subì solamente danni di lieve entità alla fusoliera permettendo di trasferire il modello all'Ateliers Aéronautiques de Suresnes per le riparazioni. Venne quindi ribattezzato AAS 01A, portato in volo con successo nel dicembre 1945 dalla base aérienne 123 Orléans-Bricy[2] ed assegnato all'Armée de l'air che lo utilizzò sino alla fine del 1953 nell'ambito della ricerca sul volo ad alta quota.

Le differenze principali tra l'He 177 e l'He 274 si riscontravano, oltre che nell'abbandono del doppio motore accoppiato in favore di quattro unità indipendenti, i Daimler-Benz DB 603A-2 12 cilindri a V invertita, capaci nella versione A-2 proposta di erogare una potenza pari a 1 850 PS (1 361 kW) ciascuno grazie alla sovralimentate dai turbocompressori TK 11B studiati dal Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt (DVL), anche nell'adozione di una fusoliera modificata di maggior lunghezza, un'apertura alare anch'essa maggiorata a 44,0 m ed un impennaggio di coda a doppia deriva.

L'He 274 era, inoltre, caratterizzato dall'adozione di una cabina di pilotaggio pressurizzata dove erano alloggiati i 4 membri dell'equipaggio, dotata di doppia parete in lega di elevato spessore e particolari finestrini dotati di struttura a sandwich ad intercapedine sottovuoto e guarnizioni gonfiabili in gomma, e che permetteva di mantenere all'interno della cabina una pressione equivalente a quella presente a 2 500 m di quota. L'ala, montata medio bassa ed a sbalzo, aveva montato sul bordo d'attacco le gondole alari dotate di radiatori anulari che racchiudevano i motori e che davano un aspetto simile ai motori radiali. Il carrello d'atterraggio era un robusto triciclo classico, completamente retrattile, con di due anteriori dotato di ruote binate retraibili nelle gondole motore interne, e completato posteriormente da un ruotino d'appoggio che scompariva in volo dentro ad un portello posto sotto la coda.

L'armamento difensivo era basato su una serie di 5 mitragliatrici MG 131 calibro 13 mm, camerate per il munizionamento da 13 × 64 mm, collocate la prima, in direzione frontale, le altre, in coppia, in posizione dorsale e ventrale in due barbette controllate in remoto.

Quello offensivo si basava sulla capacità di carico pari a 6000kg di bombe stoccate all'interno di due vani bombe poste nella parte inferiore della fusoliera.

Bandiera della Francia Francia
  1. ^ Nowarra 1993, pp. 270-271.
  2. ^ (EN) Maksim Starostin, Heinkel He 274; 1945, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 17 aprile 2009.
  • (FR) Jean Cuny, Les Avion de combat français 1944-1960, Tome 2: Chasse lourde, bombardement, assaut, exploration (Collection Docavia 30), Paris, Editions Larivière, 1989, pp. 15-16.
  • (EN) William Green, Warplanes of the Third Reich, 4th impression, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-356-02382-6.
  • (EN) Bill Gunston (Foreword by), Jane's fighting aircraft of World War II, London, Studio Editions, 1989, ISBN 1-85170-199-0.
  • (EN) Tony Woods, Bill Gunston, Hitler's Luftwaffe: A pictorial history and technical encyclopedia of Hitler's air power in World War II, London, Salamander Books Ltd., 1977, ISBN 0-86101-005-1.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 2, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5466-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]