Altolia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
}}
}}


'''Altolia''', frazione collinare della I Circoscrizione del comune di [[Messina]], posta a circa 16 km. a Sud della città e a 5 km. dalla [[Strada Statale 114 Orientale Sicula]], passante per [[Giampilieri Marina]].
'''Altolia''', frazione collinare della I Circoscrizione del comune di [[Messina]], posta a circa [[16]] km. a [[Sud]] della città e a [[5]] km. dalla [[Strada Statale 114 Orientale Sicula]], passante per [[Giampilieri Marina]].
Il paese è situato al confine col comune di [[Scaletta Zanclea]], sulle alte colline che sovrastano la vallata del torrente Giampilieri, tra agrumeti, vigneti e oliveti.
Il paese è situato al confine col comune di [[Scaletta Zanclea]], sulle alte colline che sovrastano la vallata del torrente Giampilieri, tra agrumeti, vigneti e oliveti.
Il villaggio può essere raggiunta attraverso la stretta e tortuosa [[strada provinciale]] n°33 che lo collega con [[Molino]] e [[Giampilieri Superiore]].
Il villaggio può essere raggiunta attraverso la stretta e tortuosa [[strada provinciale]] n°[[33]] che lo collega con [[Molino]] e [[Giampilieri Superiore]].


==Toponimo==
==Toponimo==
Riga 45: Riga 45:
==Storia==
==Storia==
Il sito era probabilmente già esistente in tempi remoti (Età del Bronzo), visto la presenza nel sottosuolo di [[minerali]] di [[piombo]], [[stagno]], [[rame]] e [[ferro]].
Il sito era probabilmente già esistente in tempi remoti (Età del Bronzo), visto la presenza nel sottosuolo di [[minerali]] di [[piombo]], [[stagno]], [[rame]] e [[ferro]].
Al tempo delle incursioni saracene, che tra il [[IX secolo]] e il [[X secolo]] d.C., devastarono le coste italiane, le popolazioni rivierasche cercarono rifugio sulle alte colline, fondando villaggi o andando ad ingrossare quelli già esistenti, dando così vita a siti come quello di Altolia.
Al tempo delle incursioni saracene, che tra il [[IX secolo]] e il [[X secolo]], devastarono le coste italiane, le popolazioni rivierasche cercarono rifugio sulle alte colline, fondando villaggi o andando ad ingrossare quelli già esistenti, dando così vita a siti come quello di Altolia.
La dominazione araba portò dei benefici, come l'impianto di nuove colture, come quella degli [[agrumi]] e soprattutto quella del [[gelso]]. Quest'ultima diede impulso alla manifattura artigianale della [[seta]], che di ottima qualità, fu esportata in [[Italia]] ed in [[Europa]], fino alla [[Seconda Guerra Mondiale]], quando sia l'avvento delle [[fibre sintetiche]], molto più economiche e di prodotte industrialmente e sia l'[[eruzione vulcanica]] dello [[Stromboli]], le cui ceneri portate dal vento coprirono le foglie di gelso, togliendo il nutrimento dei bachi e casuando la morte degli stessi, determinarono la cessazione dell'attività con gravissime conseguenze economiche e sociali per l'intera zona.
La dominazione araba portò dei benefici, come l'impianto di nuove colture, come quella degli [[agrumi]] e soprattutto quella del [[gelso]]. Quest'ultima diede impulso alla manifattura artigianale della [[seta]], che di ottima qualità, fu esportata in [[Italia]] ed in [[Europa]], fino alla [[Seconda Guerra Mondiale]], quando sia l'avvento delle [[fibre sintetiche]], molto più economiche e di prodotte industrialmente e sia l'[[eruzione vulcanica]] dello [[Stromboli]], le cui ceneri portate dal vento coprirono le foglie di gelso, togliendo il nutrimento dei bachi e casuando la morte degli stessi, determinarono la cessazione dell'attività con gravissime conseguenze economiche e sociali per l'intera zona.


Riga 57: Riga 57:
I vari terremoti succedutisi a [[Messina]] nel [[1783]], [[1854]] e [[1908]] non danneggiarono particolarmente il paese, tranne il crollo del soffitto ligneo della chiesa Madre.
I vari terremoti succedutisi a [[Messina]] nel [[1783]], [[1854]] e [[1908]] non danneggiarono particolarmente il paese, tranne il crollo del soffitto ligneo della chiesa Madre.
Nel [[1940]] fu costruita la [[strada provinciale]] che da [[Giampilieri Marina]] porta fino al villaggio, passando per [[Giampilieri Superiore]] e [[Molino]], sostituendo la vecchia [[ mulattiera]] che percorrendo il letto del torrente arrivava fino ad Altolia.
Nel [[1940]] fu costruita la [[strada provinciale]] che da [[Giampilieri Marina]] porta fino al villaggio, passando per [[Giampilieri Superiore]] e [[Molino]], sostituendo la vecchia [[ mulattiera]] che percorrendo il letto del torrente arrivava fino ad Altolia.

==Chiesa==
La chiesa è dedicata a [[San Biagio]]


== Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni==

Versione delle 18:09, 25 ago 2008

{{{1}}}{{{2}}}

Altolia, frazione collinare della I Circoscrizione del comune di Messina, posta a circa 16 km. a Sud della città e a 5 km. dalla Strada Statale 114 Orientale Sicula, passante per Giampilieri Marina. Il paese è situato al confine col comune di Scaletta Zanclea, sulle alte colline che sovrastano la vallata del torrente Giampilieri, tra agrumeti, vigneti e oliveti. Il villaggio può essere raggiunta attraverso la stretta e tortuosa strada provinciale33 che lo collega con Molino e Giampilieri Superiore.

Toponimo

Il suo nome è cambiato nei secoli: Actilia, Artilia, Artalia, Artelia, Lartilia, Artolia, per finire poi in Altolìa, che significherebbe "Luogo lontano dal mare".

Storia

Il sito era probabilmente già esistente in tempi remoti (Età del Bronzo), visto la presenza nel sottosuolo di minerali di piombo, stagno, rame e ferro. Al tempo delle incursioni saracene, che tra il IX secolo e il X secolo, devastarono le coste italiane, le popolazioni rivierasche cercarono rifugio sulle alte colline, fondando villaggi o andando ad ingrossare quelli già esistenti, dando così vita a siti come quello di Altolia. La dominazione araba portò dei benefici, come l'impianto di nuove colture, come quella degli agrumi e soprattutto quella del gelso. Quest'ultima diede impulso alla manifattura artigianale della seta, che di ottima qualità, fu esportata in Italia ed in Europa, fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando sia l'avvento delle fibre sintetiche, molto più economiche e di prodotte industrialmente e sia l'eruzione vulcanica dello Stromboli, le cui ceneri portate dal vento coprirono le foglie di gelso, togliendo il nutrimento dei bachi e casuando la morte degli stessi, determinarono la cessazione dell'attività con gravissime conseguenze economiche e sociali per l'intera zona.

Al tempo della dominazione normanna, Altolia divenne feudo dei Chiaromonte (XII secolo), il cui territorio si estendeva sino al mare, non esistendo ancora i casali di Giampilieri e Molino. Durante la rivolta antispagnola del 1674-78, Altolia parteggiò per gli Spagnoli, anche per la vicinanza del feudo di Scaletta, il cui principe Ruffo era alleto di quest'ultimi. Durante i quattro anni di lotta, le case e le contrade della vallata vennero ripetutamente saccheggiati ed incendiati, ora dagli Spagnoli e ora dai Francesi. Nel 1678, alla fine della rivolta, nonostante l'appoggio dato dagli altoliesi agli Spagnoli per il conseguimento della vittoria, le terre della vallata comprese tra Altolia, Molino a Giampilieri furono confiscate e pose in vendita. Le acquistò tale Francesco Piccinini per conto di don Placido Ruffo principe di Scaletta e della Floresta che divenne così anche "Barone di Artalìa, Molino e Giampilieri". Nel 1727 i terreni vennero però espropriati e restituiti dal regio demanio. La pestilenza che devastò Messina nel 1743 non toccò il villaggio. I vari terremoti succedutisi a Messina nel 1783, 1854 e 1908 non danneggiarono particolarmente il paese, tranne il crollo del soffitto ligneo della chiesa Madre. Nel 1940 fu costruita la strada provinciale che da Giampilieri Marina porta fino al villaggio, passando per Giampilieri Superiore e Molino, sostituendo la vecchia mulattiera che percorrendo il letto del torrente arrivava fino ad Altolia.

Chiesa

La chiesa è dedicata a San Biagio

Collegamenti esterni

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia