Lockheed L-10 Electra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 gen 2016 alle 02:31 di NiD.29 (discussione | contributi) ((GR) File renamed: File:Lockheed C-37 Electra.jpgFile:RAF Lockheed 10A Electra.jpg C-37 was US designation for impressed aircraft and is not appropriate for RAF aircraft)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lockheed L-10 Electra
Il Lockheed Electra 10-E di Amelia Earhart, ad Oakland, California il 20 marzo 1937
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2
ProgettistaHall Hibbard
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Lockheed
Data primo volo23 febbraio 1934
Data entrata in servizio1935
Esemplari149
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza11,76 m (38 ft 7 in)
Apertura alare16,76 m (55 ft 0 in)
Altezza3,07 m (10 ft 1 in)
Superficie alare42,5 (458.3 ft²)
Carico alare111,7 kg/m² (22.9 lb/ft²)
Peso a vuoto2 926 kg (6 450 lb)
Peso carico4 772 kg (10 500 lb)
Passeggeri10
Capacità1 837 kg (1 050 lb)
Propulsione
Motore2 radiali Pratt & Whitney Wasp Junior SB
Potenza400 hp (298 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max309 km/h (192 mph) al livello del mare
325 km/h (202 mph) a 1 525 m (5 000 ft)
Velocità di crociera278 km/h (173 mph) al livello del mare
290 km/h (180 mph) a 1 525 m (5 000 ft)
306 km/h (190 mph) a 2 928 m (9 600 ft)
Velocità di salita305 m/min (1 000 ft/min)
Autonomia1 147 km (713 mi) (potenza 75%)
1 416 km (880 mi) (potenza 50%)
Quota di servizio5 920 m (19 400 ft)
Notedati relativi alla versione Electra 10A

i dati sono estratti da Jane's All the World's Aircraft 1938[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Il progettista Clarence "Kelly" Johnson mentre sperimenta il comportamento di un modello Electra dotato di impennaggio monoderiva presso la galleria del vento dell'Università del Michigan.

Il Lockheed L-10 Electra, noto anche come Model 10 Electra, era un bimotore di linea ad ala bassa ed impennaggio bideriva prodotto dall'azienda statunitense Lockheed Corporation negli anni trenta ed introdotto per poter competere con i Boeing 247 e Douglas DC-2 sul mercato di trasporto civile nazionale ed internazionale. Introdotto nel 1934, era uno dei più moderni aerei dell'epoca, dotato anche di carrello retrattile, nonché dotato di prestazioni velocistiche superiori alla concorrenza.

Venne prodotto anche in versione militare i cui sviluppi vennero denominati C-36 Electra e C-37 Electra.

Storia del progetto

Il capoprogettista fu Hall Hibberd, anche se la doppia deriva di coda, progettata per rendere ancora più stabile il velivolo, si deve a un giovane ingegnere, Clarence "Kelly" Johnson, destinato a fare scuola all'interno della ditta.

Il loro prodotto fu un velivolo che poteva portare 10 passeggeri più merci o posta ad una velocità media di 305 km/h. Anche se il Douglas DC-3 fece la parte del leone per la maggiore capacità di carico, l'Electra riuscì comunque ad avere abbastanza successo da riuscire a salvare la Lockheed dal fallimento.

Nel 1937 fu presentato il derivato Model 14 Super Electra, più lungo e dotato di motori migliori che gli permettevano di viaggiare a 370 km/h. Nel 1938 Howard Hughes ne pilotò uno in un raid attorno al mondo, compiuto in quattro giorni. La sua lussuosità (era riscaldato, insonorizzato e molto confortevole) lo rese un ottimo aereo presidenziale: fu un L-14 Super Electra della British Airways Ltd. a portare Neville Chamberlain all'incontro con Hitler a Godesberg il 22 settembre 1938 e una settimana dopo a Monaco.

Un altro punto di forza dell'aereo era la moderna strumentazione, che lo rendeva adatto al volo notturno, oltre alla leggerezza della fusoliera monoscocca in alluminio.

Nel luglio del 1937, Amelia Earhart scomparve durante un tentativo di giro del mondo a bordo di un Electra modificato.

Nel maggio 1937, H.T. "Dick" Merrill e J. S. Lambie completaromo, per la prima volta nella storia, un volo di andata e ritorno attraverso l'oceano Atlantico.

Numerosi Electra e i modelli derivati (Lockheed L-12 Electra Junior e L-14 Super Electra) furono convertiti per l'utilizzo militare durante la seconda guerra mondiale. Alla fine della guerra, l'Electra era ormai un modello superato.

Utilizzatori

Civili

Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Cile Cile
Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera del Messico Messico
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Polonia Polonia
operò con 10 esemplari tra il 1936 ed il 1939.
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Romania Romania
Stati Uniti
Bandiera del Venezuela Venezuela

Militari

Lockheed Electra 10A (C-37) utilizzato dalla Royal Air Force.
Lockheed Y1C-36 nella livrea della United States Army Air Force.
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Honduras Honduras
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Spagna
Stati Uniti
Bandiera del Venezuela Venezuela

Note

  1. ^ Gray e Bridgman 1938, pp. 276-277(c)

Bibliografia

  • (EN) René J. Francillon, Lockheed Aircraft since 1913, Annapolis, Naval Institute Press, 1987, ISBN 0-85177-835-6.
  • (EN) C. G. Gray, Leonard Bridgman, Jane's All the World's Aircraft 1938, London, David & Charles, 1972 [1938], ISBN 0-7153-5734-4.
  • (EN) The Lockheed "Electra", in Flight, 25 gennaio 1934, pp. 74-5. URL consultato il 14 aprile 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni